Sentiero della Pera Madernassa

Vezza d'Alba
2 h 30 min
8,00
160 m
60% naturalistico, 40% asfaltato
Difficoltà: F (Family)
Difficoltà: MF (Mountain Bike Facile)
GPS

AUDIOGUIDA DEL SENTIERO: per usufruire dell'audioguida con traccia gpx integrata, è possibile scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita Izi.Travel (https://izi.travel/it), ed attivare la geolocalizzazione: in questo modo una narrazione automatica si attiverà nei punti di interesse raccontando storie e curiosità.

Audioguida pre-visionabile anche su browser: 
Sentiero della Pera Madernassa - Ecomuseo delle Rocche del Roero | IZI Travel

ITINERARIO

Il Sentiero della Pera Madernassa ha inizio nel centro della frazione Borbore di Vezza, dal piazzale antistante l'ampio edificio della Banca d'Alba ed in prossimità di un'ampia rotatoria.

Si lascia la piazza in direzione di Castagnito su strada asfaltata, e si svolta subito a sinistra lungo un sentiero sterrato pianeggiante, che costeggia un piccolo rigagnolo. Al primo bivio si tiene la sinistra, e si inizia a serpeggiare in una zona coltivata a nocciolo, per risalire gradatamente in un morbido pendio di vigneti.
Una decisa svolta a destra ci fa raggiungere un piccolo maneggio, che si oltrepassa piegando di nuovo a destra, e continuando una lunga dorsale di vigneti, intervallata da qualche noccioleto.

Si giunge quindi in fondovalle, in prossimità del "lago di Guarene", un piccolo invaso privato per la pesca sportiva. Qui si svolta a sinistra e ci si immette in un boschetto in salita, incontrando prati e coltivi.
Concluso lo sterrato e giunti al bivio con la strada provinciale 171, si svolta a destra in leggera discesa e si prosegue sulla provinciale per pochi metri, fino a raggiungere il Pilone di San Bernardo che troneggia a bordo strada. Qui si riprende lo sterrato sul sentiero alla destra del Pilone, e ci si immerge nuovamente in una lunga dorsale vitata.
Giunt ad un bivio, si svolta a destra su una stradina di campagna asfaltata, e giunti in prossimità delle prime case, si svolta a sinistra in mezzo alle case di Località Socco e Madernassa, su un sentiero sterrato che ridiventa presto asfaltato, e serpeggia in mezzo alla borgata. Proprio questa località ha dato il nome al cultivar locale di pera Madernassa ed al Sentiero.
Anche il pesco, con le numerose varietà che ebbero successo nel periodo di crisi della vite, ad inizio Novecento, ebbe qui i suoi natali. I primi appezzamenti in cui si sperimentarono varietà americane di pesche a maturazione precoce si ebbero proprio in questi ripieghi collinari, e diedero l'avvio ad una vera e propria rivoluzione agricola ed economica. 
Giunti alla Chiesa di San Martino nel cuore della borgata Madernassa, l'itinerario scende a destra per poi svoltare nel primo sentiero sterrato che si incontra sulla propria destra: una graduale discesa in vallette coltivate a vigneti e noccioleti vi farà tornare nel fondovalle, per ricongiungervi nel punto di partenza del Sentiero.  

string(2621) "

Il Sentiero della Pera Madernassa ha inizio nel centro della frazione Borbore di Vezza, dal piazzale antistante l'ampio edificio della Banca d'Alba ed in prossimità di un'ampia rotatoria.

Si lascia la piazza in direzione di Castagnito su strada asfaltata, e si svolta subito a sinistra lungo un sentiero sterrato pianeggiante, che costeggia un piccolo rigagnolo. Al primo bivio si tiene la sinistra, e si inizia a serpeggiare in una zona coltivata a nocciolo, per risalire gradatamente in un morbido pendio di vigneti.
Una decisa svolta a destra ci fa raggiungere un piccolo maneggio, che si oltrepassa piegando di nuovo a destra, e continuando una lunga dorsale di vigneti, intervallata da qualche noccioleto.

Si giunge quindi in fondovalle, in prossimità del "lago di Guarene", un piccolo invaso privato per la pesca sportiva. Qui si svolta a sinistra e ci si immette in un boschetto in salita, incontrando prati e coltivi.
Concluso lo sterrato e giunti al bivio con la strada provinciale 171, si svolta a destra in leggera discesa e si prosegue sulla provinciale per pochi metri, fino a raggiungere il Pilone di San Bernardo che troneggia a bordo strada. Qui si riprende lo sterrato sul sentiero alla destra del Pilone, e ci si immerge nuovamente in una lunga dorsale vitata.
Giunt ad un bivio, si svolta a destra su una stradina di campagna asfaltata, e giunti in prossimità delle prime case, si svolta a sinistra in mezzo alle case di Località Socco e Madernassa, su un sentiero sterrato che ridiventa presto asfaltato, e serpeggia in mezzo alla borgata. Proprio questa località ha dato il nome al cultivar locale di pera Madernassa ed al Sentiero.
Anche il pesco, con le numerose varietà che ebbero successo nel periodo di crisi della vite, ad inizio Novecento, ebbe qui i suoi natali. I primi appezzamenti in cui si sperimentarono varietà americane di pesche a maturazione precoce si ebbero proprio in questi ripieghi collinari, e diedero l'avvio ad una vera e propria rivoluzione agricola ed economica. 
Giunti alla Chiesa di San Martino nel cuore della borgata Madernassa, l'itinerario scende a destra per poi svoltare nel primo sentiero sterrato che si incontra sulla propria destra: una graduale discesa in vallette coltivate a vigneti e noccioleti vi farà tornare nel fondovalle, per ricongiungervi nel punto di partenza del Sentiero.  

"

AVVERTENZE

E' uno dei 4 Sentieri tematici ad anello presenti a Vezza d'Alba. 

Il Sentiero è palinato ed ha un senso di percorrenza: si raccomanda di percorrere i Sentieri nel senso di marcia indicato dalla segnaletica e nelle mappe; è possibile prolungare l'itinerario incrociando gli altri sentieri presenti.

AUDIOGUIDA DEL SENTIERO: per usufruire dell'audioguida con traccia gpx integrata, è possibile scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita Izi.Travel, ed attivare la geolocalizzazione: in questo modo una narrazione automatica si attiverà nei punti di interesse raccontando storie e curiosità.
Audioguida pre-visionabile anche su browser: 
Sentiero della Pera Madernassa - Ecomuseo delle Rocche del Roero | IZI Travel

Si raccomanda sempre di munirsi della cartina, di dotarsi di scarpe adatte alle escursioni su fondi sconnessi, eventualmente di bastone o racchette da escursionismo. Nel periodo primaverile / estivo è consigliabile portarsi nello zainetto dell'acqua da bere e una barretta energetica.
Non fare mai esclusivo affidamento alle disponibilità di acqua sul posto.

E' consigliabile, prima di partire, consultare preventivamente le previsioni meteo e contattare il sito web dell’Ecomuseo o i nostri uffici per accertarsi dell’effettiva percorribilità dei Sentieri

Alle persone allergiche a punture di insetti, pollini, polvere o altro, si raccomanda di munirsi dei medicinali necessari a fronteggiare eventuali punture o inalazioni impreviste.

Prima di partire per un Sentiero si raccomanda di comunicare a qualcuno la propria meta o il Sentiero percorso, in modo tale da permettere, in caso di necessità, di essere raggiunti più facilmente ed ottimizzare eventuali operazioni di soccorso.

L’Ecomuseo si solleva da qualsivoglia responsabilità per danni, infortuni e smarrimenti verso i fruitori dei Sentieri.

TORNA A TUTTI I SENTIERI
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile