4^ Festa del Tartufo bianco d'Alba

Quarta edizione della manifestazione che festeggia ufficialmente il tartufo delle Rocche del Roero come il primo cru d’Italia del Tartufo bianco d’Alba.
COMUNE DI SANTO STEFANO ROERO
in collaborazione con
ECOMUSEO DELLE ROCCHE DEL ROERO – ASSOCIAZIONE TARTUFAI ROCCHE DEL ROERO
4^ FESTA
TARTUFO BIANCO D’ALBA ROCCHE DEL ROERO
Le Rocche del Roero sono riconosciute come una delle più estese e pregiate tartufaie locali.
Il Tartufo bianco d’Alba delle Rocche del Roero è apprezzato per le caratteristiche uniche che le sabbiose colline del Roero gli conferiscono: tondo e liscio, colore ocra, profumo intenso ed elegante. Un vero e proprio “cru” del Tartufo Bianco d’Alba. Il primo. Protetto nel suo habitat e garantito dai trifolau dell’Associazione Tartufai Rocche del Roero.
Come per i grandi vini, i cambiamenti climatici in atto obbligano a ripensare anche al tartufo.
In una stagione tartuficola che ritarda e si allunga, il “tartufo di dicembre” si impone non più soltanto per l’eccellente qualità, ma anche per la quantità. Mentre il “tartufo di gennaio” è poesia di Madre Terra: “l’ultimo dell’annata, il primo dell’anno”.
Queste le ragioni alla base del momento di Festa organizzato dal Comune di Santo Stefano Roero attorno al Tartufo e alle Tartufaie delle Rocche del Roero.
La manifestazione si è qualificata negli anni per i suoi contenuti culturali, naturalistici e di territorio. Inoltre è stata di stimolo: alla tutela di tartufaie comunali; alla nascita dell’”Associazione tartufai delle Rocche del Roero”; alla firma della “Carta di Santo Stefano Roero” nata per motivare chef, ristoratori e operatori del settore del Roero ad accompagnare il “Tartufo bianco d’Alba Rocche del Roero” con la narrazione del suggestivo paesaggio delle rocche e con le notizie che arrivano dai documenti storici e dalla cultura popolare.
In questa quarta edizione, la manifestazione vuole festeggiare ufficialmente il tartufo delle Rocche del Roero come il primo cru d’Italia del Tartufo bianco d’Alba.
SABATO 30 NOVEMBRE 2019
Ore 12,00 / Rocca Canaj
Inaugurazione Tartufaia Comunale "Canaj"
"Attesa d'oro" e Roero DOCG
Omaggio dello chef Michelangelo Mammoliti, Ristorante La Madernassa, due stelle Michelin 2020, al Tartufo Bianco d'Alba Rocche del Roero. In collaborazione con l'Associazione Tartufai Rocche del Roero
[servizio di navette]
Ore 15-18 / Chiesa San Bernardino - Sagrato
Mercatino del tartufo bianco d'Alba Rocche del Roero
Ore 16 / Chiesa San Bernardino
Convegno scientifico su cambiamenti climatici e tartufo
“PROSPETTIVE ECOLOGICHE DELLE TARTUFAIE NATURALI NELL’EPOCA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il CASO DEL ROERO”
Baldassarre Molino, storico: “Contributo storico alla conoscenza della meteorologia del Roero”
Mario Aprile, Presidente Associazione Trifolau Albesi: “Tartufi e cambiamenti climatici: l’evidenza esperienziale”
Carmine Siniscalco, micologo ISPRA, coordinatore nazionale “Progetto Speciale Funghi”: “Ecologia dei funghi ipogei nel quadro della variabilità climatica”
Enrico Rivella, ARPA Piemonte: “Variazioni climatiche in Piemonte e ricadute sugli habitat vocati per il Tartufo bianco nell’ambito dell'area protetta europea “Boschi e Rocche del Roero”
Enrico Quaglino, Agronomo libero professionista: “Contributi della scienza del suolo alla valutazione delle tartufaie naturali”
Ore 18,30 / Palarocche
Inaugurazione mostra “Montà e il Tartufo bianco d’Alba. Una questione privata”
(a cura dell’Ecomuseo Rocche del Roero)
Consegna “Tartufo Bianco d’Alba Rocche del Roero” a GERRY SCOTTI (a cura di TartufingrosAlba)
Omaggio ai trifolau delle Rocche del Roero
(a cura dell’Amministrazione Comunale di Santo Stefano Roero)
Aperitivo al tartufo
“Roero Arneis docg 2018” e crostini di pane al tartufo
Ore 20,00 / Leon d'Oro Secolare - ristorante a Canale
Capperi che tartufo!
Cena in onore del “Tartufo Bianco d’Alba Rocche del Roero” e degli ospiti di Pantelleria
(info: 0173 - 979296)