Stage tecnico: Alpinismo base - indirizzo

Per imparare i rudimenti dell'orientamento, della lettura cartografica e nozioni di sicurezza per accompagnare gruppi tesserati Uisp durante escursioni.
Vuoi imparare i rudimenti dell'orientamento, della lettura cartografica e nozioni di sicurezza durante le attivita' outdoor?
Ti piacerebbe accompagnare gruppi tesserati Uisp durante escursioni e gite sui sentieri?
Ecco il corso che fa per te!!
Stage tecnico per Tecnico di
Alpinismo Base con indirizzo “Escursionismo”
Date Domenica 18 Febbraio 2018
Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2018
Sabato 12 e Domenica 13 Maggio 2018
Verifica finale a Giugno 2018
Luoghi: Bra (CN), Roero e Rifugio Pian Dell’Arma (Caprauna – CN)
Responsabile: Ermanno Pizzoglio (Formatore Nazionale - SDA Montagna UISP)
QUOTA D'ISCRIZIONE A PERSONA: Euro 160,00 (comprensivo di test finale)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
-
Comunicare la preiscrizione (indicando Cognome, Nome, Associazione o Comitato UISP di appartenenza, cellulare ed e-mail) a: formazione.montagna@uisp.it entro Mercoledì 7 Febbraio 2018
-
Compilare e restituire via e-mail i moduli della domanda di iscrizione e il curriculum (che vi saranno inviati dalla Formazione Montagna), allegando anche la ricevuta del bonifico della quota di iscrizione.
-
L’originale cartaceo della domanda, firmata dall’aspirante Tecnico e dal presidente dell’associazione affiliata (o dal presidente del comitato UISP di provenienza), andrà consegnata a inizio corso insieme ad un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva (anche in fotocopia).
-
Sarà necessario essere in possesso della tessera UISP in corso per l’anno sociale 2017/2018.
MATERIALE NECESSARIO:
Equipaggiamento da escursione.
Bussola.
Il materiale tecnico alpinistico sarà disponibile in loco, ma chi avesse un’imbracatura e due moschettoni è pregato di portarli.
Programma (tot 32 ore)
UNITA’ DIDATTICA NORMATIVA DELLA DISCIPLINA
Regolamento Tecnico dell’attività di alpinismo/escursionismo
-
Ruolo dei Tecnici/Istruttori sportivi di disciplina nella SDA Montagna Nazionale
-
Responsabilità nell’accompagnamento (aspetti tecnici, normativi e giuridici)
-
UNITA’ DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA (parte generale)
-
Modelli della didattica delle attività motorie: l’ottica situazionale; l’apprendere per emozioni.
Conduzione di una escursione e dinamiche di gruppo
Ambiente e sostenibilità ambientale delle attività: comportamenti sul territorio “quando l’impianto sportivo è naturale”
UNITA’ DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA (parte tecnica)
-
Materiali ed equipaggiamenti per l'escursionismo
-
Tecniche di assicurazione e autoassicurazione (con esercitazioni pratiche):
-
L’esecuzione dei nodi e la predisposizione di un imbraco con corda o fettuccia e relativa assicurazione a corda di cordata. L’uso dei moschettoni e manovre di corda elementari.Predisposizione di una corda fissa. Accenno su tecniche di discesa in corda doppia e risalita con nodi autobloccanti.
-
-
Sicurezza in ambiente naturale e in particolare in montagna: .
-
Scala delle difficoltà escursionistiche. Pericoli oggettivi, soggettivi e pericoli oggettivi di natura soggettiva. Cenni di meteorologia. Il pericolo dei fulmini.
-
Comportamento in caso di emergenza:
Gestione del “risk management”. Allertamento del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleo (CNSAS)
-
Cartografia, orientamento e sentieristica:
-
Carta topografica e rappresentazione del paesaggio. Uso degli strumenti per l’orientamento (bussola, altimetro) ed accenni all’utilizzo del GPS. Marcia all’azimut (con esercitazione). Sentieri e segnaletica.
-
I grandi sentieri italiani: GTA, Via Alpina, GEA, Via Francigena, ecc.
-
I sentieri della Memoria (sulle orme dei Partigiani)
Il tecnico della SDA Montagna come “Esperto del Territorio”:
Redazione di un percorso escursionistico e della tabella di marcia.
Progettazione didattica di un corso base di escursionismo ad uso dei Soci.
Varie forme di escursionismo: dal trekking urbano al trekking alpino
Accompagnamento di escursioni naturalistiche e storiche: come informarsi e a chi rivolgersi
RIFLESSIONI FINALI
-
Dallo sport popolare allo sportpertutti (“Compagni di cordata” di Luciano Senatori)
TEST DI VALUTAZIONE FINALE ( 8 ore)
Si svolgerà con una due prove scritte (tesina, avente come oggetto la redazione della scheda tecnica di un’escursione in una zona assegnata e un test di 10 domande a risposta chiusa), un colloquio e una prova pratica che comprenderà posa di una corda fissa e marcia all’azimut.
ORE DIDATTICA
Il totale delle ore è 32 (4 giornate per le Unità Didattiche normative e di apprendimento, con esercitazioni pratiche) + 8 ore per il Test di valutazione finale (2 giornate). Saranno considerate ore di tirocinio quelle svolte a supporto delle attività della propria ADSD e/o Comitato
-
Staff relatori UISP:
-
Ermanno Pizzoglio (Formatore Nazionale – Tecnico SDA Montagna UISP)
-
Claudio Priarone (Formatore – Tecnico SDA Montagna UISP)
-
Sebastiano Lopes (Formatore – Tecnico SDA Montagna UISP)
-
Marco Pozzi (Guida Naturalistica e Tecnico SDA Montagna UISP)
-
Gilberto Goglio (Laurea in Biomeccanica e Tecnico SDA Montagna UISP)
-
Marco Boninsegna (Esperto Nordic Walking e Tecnico SDA Montagna UISP)
-
Davide Bruciaferri (Gestore Parchi Avventura e Tecnico SDA Montagna UISP)