Le nostre proposte turistiche

Newsletter di Aprile dell'Ecomuseo

E' uscita la Newsletter di Aprile dell' Ecomuseo! Un'infinità di iniziative per assaporare la primavera sulle colline del Roero. LEGGILE TUTTE!

 

CANTE' J'EUV - LA GRANDE FESTA

Il Cantè J'Euv, o "questua delle uova" è un'usanza quaresimale che si svolge in tutto il Piemonte meridionale. Per dare il benvenuto alla primavera, gruppetti di giovani prendevano nottetempo la via delle colline e raggiungevano le aie delle cascine più lontane per intonare un canto sotto le finestre dei padroni di casa in cambio di uova o altri doni alimentari. Ogni anno i gruppi spontanei del Roero si ritrovano per una nottata di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco del Roero. Un evento che si fregia del riconoscimento di "Meraviglia italiana".

La 17^ edizione del CANTE' J'EUV si svolge
SABATO 8 APRILE dalle ore 18.30 in FRAZ. VACCHERIA di GUARENE (Cn). 


2^ edizione del TRAIL DELLE ROCCHE
Il 25 Aprile 2017 arriva per il secondo anno consecutivo il Trail sui sentieri naturalistici più panoramici del Roero, tra boschi, vigne e spettacolari vedute sugli anfiteatri geologici delle Rocche. L'evento prevede tre percorsi: 21 km (gara competitiva regolamentata FIDAL), 11 km (non competitiva), e una passeggiata aperta a tutti.
INFO ed ISCRIZIONI.

 
 
EVENTI ed ESCURSIONI nel ROERO


Domenica 9 Aprile 2017 - SOMMARIVA PERNO (Cn)
NELLA SILVA POPULARIS
Escursione pomeridiana alla ricerca delle fioriture primaverili organizzata dal CSI - gruppo Escursionismo di Alba, con itinerario che parte da Loc. Piano di Sommariva Perno e lambisce il Parco Forestale del Roero e ciò che resta della grande foresta della pianura padana. LEGGI IL PROGRAMMA

Domenica 9 Aprile 2017 - GUARENE (Cn)
ASSAPORANDO LA PRIMAVERA SUL CAMMINO DEI TRE SENTIERI

Escursione giornaliera organizzata dall'Ass.Terre Alte, che parte dal centro storico di Guarene, dominato dalla suggestiva mole del barocco castello dei Conti Roero, e attraversa le colline su tre sentieri di grande interesse paesaggistico e storico: il sentiero dell’Acino, il sentiero della Pera Madernassa e il sentiero del Torion. Al rientro è possibile degustare vini e prodotti locali. INFO QUI.

Sabato 15 Aprile 2017 - MAGLIANO ALFIERI (Cn)
IL SENTIERO DEL CASTELLI, DEI FRUTTETI E DELL'ARNEIS
Escursione giornaliera organizzata dall'Ass. Terre Alte, che parte dal centro storico di  Magliano Alfieri e percorre un paesaggio vario dove il susseguirsi delle vigne si accompagna ai frutteti di peschi, susini e albicocchi in fiore. Camminando tra fioriture e profumi primaverili  si raggiunge la collina di San Servasio,   dove è possibile ammirare gli affreschi del  XVI  sec. all’interno della chiesa. Al termine è possibile visitare il castello di Magliano e il Museo del Gesso e il recente percorso museale del “Teatro del Paesaggio”. INFO QUI.

Lunedì 17 Aprile 2017 - MONTA' (Cn)
PASQUETTA SULLE COLLINE DEL ROERO CON MERENDINA AL "CIABOT DEL TRIFOLAO"
Passeggiata di pasquetta organizzata dall'Ass.Terre Alte attraverso boschi appartati, e panorami  vertiginosi sulle Rocche, ammirando i pittoreschi “ciabot” utilizzati in passato dagli apicoltori.
Sosta al “ciabot del trifolao”, luogo silenzioso e fiabesco, per la merendina del trifolao: (su prenotazione; se preferisci portarti la merendina è possibile usufruire dei prati nel bosco del trifolao).
INFO QUI.

Lunedì 17 Aprile 2017 - CISTERNA D'ASTI
PASQUETTA INSIEME...CON CAMMINARE LENTAMENTE
Passeggiata di circa 6 chilometri, senza grandi difficoltà, adatta alle famiglie, sui Sentieri del Roero nel cuore delle Rocche e dell'Oasi di San Nicolao. Al termine si raggiungerà Casa Natura, struttura dell'Associazione Canale Ecologia, dove si svolgerà il pranzo finale. Nel pomeriggio possibilità di visitare il castello medioevale di Cisterna ed il Museo degli antichi mestieri.
Il ritrovo è fissato a Cisterna d'Asti (At), in Piazza Rino Rossino con partenza alle ore 10,30.
INFO QUI.

Lunedì 17 Aprile 2017 - SAN MARTINO ALFIERI
PASQUETTA TRA ROERO E BASSO MONFERRATO
Camminata giornaliera di 14 km organizzata dal CSI - gruppo Escursionismo di Alba, tra Roero e Basso Monferrato nel territorio tra Govone e San Martino Alfieri, tra dolci colline di vigneti e cascine che degradano fino alle sponde del fiume. Possibilità di visita al Castello di Govone con prenotazione.LEGGI IL PROGRAMMA.
 

Lunedì 17 Aprile 2017 - MONTICELLO d'ALBA (Cn)
PASQUETTA AL CASTELLO DI MONTICELLO con CACCIA AL TESORO
Nella magnifica cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, torna la “Caccia al tesoro nel Parco”. L’invito è a trascorrere questa festività alla ricerca di indizi e al superamento di divertentissime prove di gioco in compagnia:una “caccia al tesoro” pensata per bambini dai 5 ai 12 anni. INFO QUI.

Giovedì 20 Aprile 2017 - VEZZA d'ALBA (Cn)
CORRI IN VEZZA
4^ edizione della corsa/ camminata/ nordic walking/ dog walking aperta a tutti e non competitiva.
INFO QUI.

Domenica 23 Aprile 2017 - CANALE (Cn)
GRANFONDO ROEROCCHE
Seconda prova della Coppa Piemonte di mountain bike 2017.
INFO QUI.

Domenica 23 Aprile 2017 - MONTEU ROERO (Cn)
TRA SACRO E PROFANO

Itinerario artistico-religioso con visite guidate al Castello medievale e alle chiese del centro storico. LEGGI IL PROGRAMMA.

Martedì 25 aprile 2017 - MONTA' (Cn)
TRAIL delle ROCCHE

Un trail sui sentieri naturalistici più panoramici del Roero, tra boschi, vigne e spettacolari vedute sugli anfiteatri geologici delle Rocche. 
Lunghezza percorso: 21 km oppure 11 km, e passeggiata aperta a tutti.
ISCRIZIONI ED INFO QUI.

Domenica 30 Aprile 2017 - BRA- MONTEU ROERO (Cn)
TRAVERSATA DELL'S1 - 1^ TAPPA

L'S1, il Grande Sentiero del Roero,si snoda per quasi 40 chilometri sull’intera dorsale delle spettacolari e profonde Rocche, un viaggio completo e indimenticabile sugli otto borghi di sommità nati sui dirupi dopo l’anno Mille. Trekking guidato della prima tappa, 20 km da Bra a Monteu Roero, con Stefano Boffa e SlowDays. INFO QUI.

 

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile