CANTE' J'EUV nel Roero - sabato 25 Marzo e sabato 1 Aprile







Ritorna la festa del cantè j'euv, una nottata di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco del Roero.
Il Cantè J'Euv, o "questua delle uova" è un'usanza quaresimale che si svolgeva nelle comunità contadine di tutto il Piemonte meridionale: Langhe, Roero, Monferrato, Alessandrino e Acquese.
Per dare il benvenuto alla primavera, gruppetti di giovani, al ridestarsi della natura e del nuovo ciclo vitale, prendevano nottetempo la via delle colline e raggiungevano le aie delle cascine più lontane; qui si improvvisavano musici e cantori ed intonavano un canto sotto le finestre dei padroni di casa, aspettando che si destassero dal primo sonno per chiedere un dono in cambio dell’auspicio di nuova vita di cui erano portatori.
I contadini, spesso svegliati dall’abbaiar dei cani, scendevano nei cortili e donavano uova fresche o altri generi alimentari, che il gruppo di questuanti avrebbe conservato fino al lunedì dell’Angelo per preparare frittate durante la “merendina” di Pasquetta.
Alle famiglie avare che non aprivano la porta erano riservate alcune strofe di “maledizione” che la comitiva intonava per castigare la casa e gli abitanti che non accoglievano di buon grado lo spirito benefico primaverile di cui si sentivano ambasciatori.
Questo antico rito di propiziazione è stato fortemente radicato fino al periodo fra le due guerre.
Dagli anni ’70 molti gruppi locali hanno iniziato a riproporre spontaneamente il Cantè J’euv Dagli anni ’70 molti gruppi locali hanno iniziato a riproporre spontaneamente il Cantè J’euv, che è tornato ad essere uno dei momenti di festa e goliardia più in voga del periodo primaverile!
Le questue spontanee si svolgono in moltissimi paesi, ma ogni anno i gruppi di cantori spontanei dei Comuni del Roero si ritrovano insieme per una nottata di folklore, musica, canti, goliardia e convivialità con i banchetti enogastronomici delle Pro Loco.
Nel 2023, saranno due i momenti di festa collettiva che si svolgeranno nel Roero:
- Sabato 25 Marzo a partire dalle h 18 a SANFRE', piccolo comune del Roero confinante con la città di Bra, verrà allestito il CANTE' J'EUV DJI AMIS, con le Pro Loco di Sanfrè, Pocapaglia, Monticello d'Alba e Ceresole d'Alba.
- Sabato 1° Aprile a partire dalle h.19 a SAN ROCCO di MONTALDO ROERO, piccolo Comune abbarbicato della dorsale delle Rocche, il fenomeno geologico di erosione che caratterizza il Roero come un piccolo canyon, sarà allestito il “CANTE' J'EUV DEL ROCHE”, con oltre 12 tra Pro Loco e associaizoni del Roero.
DI SEGUITO I PROGRAMMI DELLE DUE SERATE:
- CANTE' J'EUV DJI AMIS - SABATO 25 MARZO a partire dalle ore 18 a SANFRE' in viale Industria. Corteo dei bambini che cantano la questua delle uova, e gruppi di cantori dei 4 paesi coinvolti per tutta la serata.
PUNTI DI RISTORO con le Pro Loco di Sanfrè, Ceresole d'Alba, Monticello d'Alba e Pocapaglia: ogni Pro Loco proporrà piatti locali, tra cui peperoni con bagna cauda, un antipasto misto della tradizione, ravioli burro e salvia, torta di nocciole con crema di gianduja; il tutto accompagnato dal vino dei produttori del Roero.
- CANTE' J'EUV DER ROCHE - SABATO 1 APRILE dalle ore 19 IN FRAZ. SAN ROCCO DI MONTALDO ROERO (Cn).
Nella piazza principale della fraz. San Rocco vi aspettano numerosi PUNTI RISTORO delle Pro Loco del Roero con sfiziosi piatti tipici e vini Roero e Roero Arneis DOCG dei produttori locali.
Ad allietare la serata, dislocati nei vari angoli del paese i gruppi di cantori spontanei e di musiche tradizionali, simbolo storico di questa festa, con le mantelline nere e il cestino di vimini per raccogliere le uova.
• Pro Loco Montaldo Roero: Ravioli | Grigliata di Carne
• Pro Loco Sommariva Perno: Fragole con Cioccolato
• Pro Loco Pocapaglia: Panino con Salsiccia di Bra e Formaggio | Torta di Nocciole
• Pro Loco Guarene: Polenta fritta con Salsiccia o Mix di Formaggi
• ACLI San Giuseppe di Sommariva: Hamburger e Patatine
• ACLI Valle Rossi: Friciule con Lardo
• Pro Loco di Canale: Friciule con prosciutto arrosto | Friciule pomodorini | Tomino
• OMA Roero: Putarel (Zuppa Contadina) e Zabaione
• Pro Loco Castellinaldo: Soma d'Aj con Bagnetto
• Pro Loco Corneliano d'Alba: Porchetta e Patatine
• Pro Loco Priocca: Fritto Misto alla Piemontese
• Pro Loco Vezza d'Alba: Carne Cruda e Bagnetto Verde
• Vino dei Produttori del Roero
________________________________
Per maggiori informazioni:
email: prolocomontaldoroero@gmail.com
tel. 333 571 0870
SCARICA LA LOCANDINA DEGLI EVENTI: