Le nostre proposte turistiche

Vezza d’Alba: 45^ Fiera Regionale del Tartufo bianco e dei vini del Roero

Vino e tartufo, boschi e vigneti saranno la cornice di numerosi eventi dal 14 al 23 novembre a Vezza d'Alba, con spettacoli, mostre, cene a tema, mercati e tanto altro!

È tempo di festa a Vezza d’Alba, che si prepara a celebrare le sue eccellenze enogastronomiche con l’attesissima Fiera Regionale del Tartufo bianco e dei vini del Roero, giunta alla 45ª edizione.

Sotto il titolo “Connessioni”, la fiera si svolgerà dal 14 novembre al 23 novembre con un programma variegato, pensato per valorizzare le tradizioni locali e promuovere la cultura del tartufo bianco, un tesoro della nostra terra, insieme ai prestigiosi vini del Roero. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate dai produttori locali che condivideranno la loro passione e conoscenza.

Oltre alle degustazioni, la fiera offrirà anche uno spazio dedicato all’artigianato locale, con espositori che presenteranno prodotti tipici e artigianali, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e convivialità. Saranno organizzati eventi collaterali, tra cui concerti e spettacoli teatrali, per intrattenere le famiglie e rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Un evento che non solo celebra i prodotti della nostra terra, ma promuove anche un messaggio di impegno sociale e rispetto per l’ambiente. “Connessioni” è un invito a celebrare i legami tra territorio, natura, cultura e convivialità.  

In calendario un fitto numero di appuntamenti:

Venerdì 14 novembre:
Alle ore 21 nel Salone Polifunzionale/Cabanun: "Vieni, va!", il nuovo spettacolo comico-musicale dei Trelilu.


Sabato 15 novembre:
ore 14:30 TARTUFAIA DIDATTICА Dimostrazione dell'Unità Cinofila da Ricerca in Superficie e Mantrailing ore 22:00 nel Salone Polifunzionale/Cabanun: "TUTTATRUFFLE vol.3" dj set 


Domenica 16 novembre:

presso piazza San Martino:
- Ore 10 - IV^ed. Tour del Tartufo di Vezza in e-bike con accompagnatori cicloturistici della Regione Piemonte
- Ore 13.30 Percorso trekking sul “Sentiero del Trifolao” in collaborazione con il CAI di Alba: camminata guidata sul nuovo tracciato del Sentiero, obbligo di scarpe da trekking.
- Ore 14 presso Piazza S.Martino e il Salone dell'Oratorio il Cortile del belvedere: “MERCATINO DEL RIUSO
- ore 16 presso il salone polifunzionale/ Cabanun: per la rassegna "Il Roero da Scoprire", Sentieri dei Frescanti presenta "Perché abbiamo bisogno della Bellezza".
- ore 21 salone polifunzionale/ Cabanun: Proiezione del docufilm "II mondo del Tartufo in Italia. Storie di alberi, cani, cercatori"; a seguire, ricerche simulate presso la rocca del castello.


Lunedì 17, mercoledì 19 e giovedì 20 novembre:
ore 20 Presso la Bocciofila Vezzese il PALIO del Tartufo: i borghi di Vezza si sfideranno in giochi popolari 


Martedì 18 novembre:
ore 19 presso il Salone Polifunzionale/Cabanun: Cena a 6 mani - La tavola del Re: Valmaggiore e Tartufo Bianco d'Alba. Con la partecipazione di Gemma di Roddino, Pousset di Cervinia e Divin Roero di Vezza d'Alba. Alla scoperta del Tartufo Bianco delle Rocche del Roero e dei vini di Valmaggiore 


Venerdì 21 novembre:
ore 20:30 presso il salone polifunzionale/Cabanun: "Che Pastiss an combineus!" Teatro in piemontese con la compagnia teatrale PiGreco.

Sabato 22 Novembre:
ore 10 presso il salone polifunzionale /Cabanun: Convegno Nazionale "Di chi è il Tartufo?" Esperti nazionali e internazionali dialogheranno sul tema della cerca libera del tartufo.


Domenica 23 Novembre:
ore 9 - Lungo le vie del centro storico MERCATO dei prodotti tipici e dell’artigianato
Spettacolo circense del DUO FLOSH e laboratori per bambini 
Esposizione dei Tartufi delle Rocche del Roero a cura di Tartufingros di Andrea Rossano
ore 10.30 Sfilata del Gruppo Folklore del Roero e della banda Musicale “Filarmonica di Castelrosso
ore 11 Piazza San Martino: Inaugurazione della 45^ Fiera del tartufo bianco d’Alba e dei vini del Roero e consegna del tartufo bianco d'Alba delle Rocche del Roero
ore 12: Salone Polifunzionale / Cabanun: Apertura del punto enogastronomico
ore 15: spettacolo musicale live con EXPLOSION BAND 
Durante la giornata degustazione di vini, prodotti tipici, ricerche simulate del tartufo, laboratori musicali, giochi di una volta e tanto Roero.


SERVIZIO NAVETTE GRATUITE CON PARTENZA DA PIAZZA SAN CARLO A BORGONUOVO

Presso la Confraternita di San Bernardino sarà allestita la Mostra fotografica "CONNESSIONI" A CURA DEL G.F. ALBESE

L'Istituto Scolastico Vezzese presenta:"IL MONDO SEGRETO DEL TARTUFO"

Presso il Museo naturalistico del Roero sarà visitabile la Mostra "ALBERO AMICO MIO

Possibilità di RICERCA SIMULATA DEL TARTUFO presso la tartufaia didattica Valtesio a cura dei Trifolao del Roero: per info e prenotazioni contattare Tino Marolo (348 2314749)

Per maggiori informazioni sulla Fiera: Andrea 334 – 9441634 – 0173 65022

 

SCARICA IL PROGRAMMA ALLEGATO:

 

Leggi l'allegato

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile