Le nostre proposte turistiche

Rassegna ESTETICA, ARTE e PAESAGGIO sui Sentieri dei Frescanti

Sentieri dei Frescanti si preparano ad accogliere una rassegna culturale che intreccia arte, estetica e paesaggio, con la presenza di ospiti illustri del panorama culturale e accademico. 

Rassegna “Estetica, Arte e Paesaggio sui Sentieri dei Frescanti”

I Sentieri dei Frescanti si preparano ad accogliere un nuovo e prestigioso appuntamento: una rassegna che intreccia arte, estetica e paesaggio, con la presenza di ospiti illustri del panorama culturale e accademico.

L’iniziativa, ideata e organizzata da StudioEco Architettura e Paesaggio con il sostegno del Comune di Magliano Alfieri – capofila del progetto – e realizzata grazie al prezioso contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba e Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, si inserisce nel contesto di un autunno ricco di incontri, riflessioni e scoperte.

I primi Comuni coinvolti saranno Guarene, Castagnito, Magliano Alfieri e Vezza d’Alba, pronti a trasformarsi in palcoscenici dedicati al dialogo tra storia, arte e contemporaneità.

Programma degli appuntamenti

Sabato 4 ottobre, ore 17.00 – Sala CCLN presso il Municipio, Guarene
Selfiescapes. Paesaggi del turismo

  • Luca Gibello, giornalista e storico dell’architettura, fondatore e presidente di Cantieri d’Alta Quota
  • Beppe Malò, giornalista e fotografo, con un intervento dedicato al paesaggio nella fotografia

Domenica 19 ottobre, ore 17.00 – Teatro Comunale, Castagnito
Il cibo nell’arte

  • Luigi Ferrando, architetto e docente, esplorerà il legame tra nutrimento, creatività e cultura, tra antropologia e rappresentazione artistica.

Sabato 25 ottobre, ore 17.00 – Salone degli Stemmi presso il Castello di Magliano Alfieri
Il paesaggio e l’arte

  • Michael Jakob, docente di estetica e teoria del paesaggio (Accademia di Architettura di Mendrisio, Politecnico di Milano), curatore di mostre internazionali e autore di documentari.

Domenica 16 novembre, ore 16.00 – Centro Polifunzionale, Vezza d’Alba
Perché abbiamo bisogno della bellezza

  • Simona Chiodo, prof.ssa ordinaria di Filosofia al Politecnico di Milano, con esperienza di ricerca in Europa, Stati Uniti e Asia.

 

Eventi speciali

Insieme con gli incontri in programma, proseguiranno le aperture straordinarie dei siti affrescati dei Sentieri dei Frescanti, attivi da aprile a ottobre 2025 in collaborazione con l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, i volontari e il Museo Diocesano di Alba.

Tra i momenti da non perdere:

Gli eventi sono possibili grazie al prezioso contributo di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banca d’Alba e Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero.

Si tratta di un’occasione unica per vivere i paesaggi del Roero come museo diffuso, dove arte e natura dialogano e si svelano in tutta la loro bellezza. Perché ora più che mai abbiamo bisogno di una critica costruttiva, di armonia e divulgazione culturale.

Sentieri dei Frescanti proseguirà il suo programma nel 2026 con la rassegna primaverile con note di colori, storia e architettura.

Info: www.sentierideifrescanti.eu

Pagina Facebook Sentieri dei Frescanti

Telefono: +39 0173 976181

Email: info@ecomuseodellerocche.it

 

Coordinamento e organizzazione Arch. Silvana Pellerino, Arch. Roberto Currado - StudioEco Architettura e Paesaggio

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile