Le nostre proposte turistiche

NOTTURNI NELLE ROCCHE 2025

Tornano i NOTTURNI NELLE ROCCHE!! Camminate notturne con animazioni teatrali ed approfondimenti storici, botanici, faunistici, letterari.

NOTTURNI NELLE ROCCHE 2025

16^ edizione

Camminate notturne con animazioni teatrali dedicate alle CREATURE DELLA NOTTE: Voci, versi e passi dopo il tramontoed approfondimenti storici, botanici, artistici, archeologici.
🌙🥾🔦

Dal 6 giugno al 12 Settembre 2024

Tutti i martedì e venerdì d'estate.

Le passeggiate estive notturne proposte dall’Ecomuseo, in collaborazione con le Pro Loco e le Associazioni locali del territorio, inaugurano la 16^ edizione venerdì 6 giugno a Castellinaldo!
Si darà così il via alla rassegna di 20 passeggiate in altrettanti comuni del Roero, su itinerari sempre diversi, fissate il martedì e il venerdì dei mesi di Giugno, Luglio e inizio Settembre.
Le passeggiate hanno una durata di 2 ore e mezza circa (compresa l’animazione o l'approfondimento), ed una media di 5 km di lunghezza
Ogni passeggiata termina con uno spuntino finale e con le profumatissime tisane della buonanotte.
Sono obbligatorie le scarpe da trekking, consigliata la torcia.

COSTO delle PASSEGGIATE: 10 € 

GRATUITE PER BAMBINI fino ai 12 anni, ma consigliate a partire dagli 8 anni in su (se più piccoli, con buon allenamento a camminare). 

IN CASO DI MALTEMPO LE PASSEGGIATE SONO ANNULLATE

Si invita a munirsi di tazza o bicchiere per le tisane finali (per evitare di utilizzare bicchieri usa e getta).

I NOTTURNI NELLE ROCCHE 2025 sono realizzati in collaborazione con:


Compagnie teatrali: CoincidenzePerla CorsaraPiccolo teatro di BraTeatro di TELADonchisciottesiamonoiPaolo TibaldiMacramèIl Teatro delle DieciMagog, Quinta Tinta

Associazioni: 
Amici del Castello AlfieriAnforianusArti e Mestieri di Cisterna, Atletica Pocapaglia, Asfodelo Pocapaglia, Bel MonteuBiblioteca Civica di Ceresole d’AlbaBiblioteca Popolare di GovoneCastrum AynaldiCamminare LentamenteCanale EcologiaCentro Culturale San Bernardino, Circolo Acli San Giuseppe di Sommariva Perno, Comitato Saliceto di Pocapaglia, Giù la testa, Il Paese periodico roerino, Pro Loco di Baldissero d’Alba, Gli Amici di Montaldo Roero, Associazione OroraPro Loco Cisterna d’AstiPro Loco CornelianoPro Loco MontàPro Loco Montaldo RoeroPro Loco Monticello d’AlbaPro Loco S.Stefano RoeroPro Loco Sommariva PernoRipa Nemoris, Paese di Fiaba SdB , Roero TrailsSentinelle ecologiche di Montaldo Roero.

Iniziativa realizzata con il contributo della FONDAZIONE CRC

Segui la pagina Facebook dei Notturni nelle Rocchehttps://www.facebook.com/NotturniRocche

Info: Ecomuseo delle Rocche del Roero
Via Cavour 20, Montà
+39 0173 976181
info@ecomuseodellerocche.it

🌙🥾🔦

IL CALENDARIO DETTAGLIATO

GIUGNO:

Venerdì 6 Giugno – CASTELLINALDO (Cn) - Notturno musicale.
Passeggiata naturalistica inaugurale con intermezzo musicale degli AlterEgo, rock dialettale, in “Aspettando Rèis”.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Aie.  

Martedì 10 Giugno – Fraz. S.Antonio di MONTICELLO D’ALBA (Cn) - Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Perla Corsara.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in fraz. Sant’Antonio, nella piazza adiacente il bar Colli.


Venerdì 13 Giugno –
Fraz. S.Bernardo di MONTEU ROERO (Cn) - Notturno astrofisico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il volto oscuro dell’Universo” a cura di Angelo Rivetti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti alla Chiesa di Fraz. San Bernardo.  

Martedì 17 Giugno – fraz. Borbore di VEZZA D’ALBA (Cn) -Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Teatro delle Dieci.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso la piazza adiacente alla Banca d’Alba in fraz. Borbore.


Venerdì 20 Giugno – S.STEFANO ROERO (Cn) -Notturno letterario.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Eroi e supereroi notturni” a cura di Alessandro Avataneo, fondatore di Hypercritic e docente della Scuola Holden.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in piazza Maiolo.


Martedì 24 Giugno – S. VITTORIA D’ALBA (Cn) - Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Coincidenze.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Bertero.


Venerdì 27 Giugno – MONTA’ (Cn) Notturno meditativo.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il mondo dei suoni e della vibrazione” con Max Palin, Bagni di Gong Torino. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il Centro Outdoor in Loc. San Grato2.


LUGLIO:

Martedì 1 Luglio – CERESOLE D’ALBA (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale
a cura della Compagnia Quinta Tinta.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in piazza Vittorio Emanuele, davanti alla Confraternita.


Venerdì 4 Luglio – SOMMARIVA DEL BOSCO (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Donchisciottesiamonoi.
Ritrovo h. 20.45, partenza h. 21 in piazza Seyssel.


Martedì 8 Luglio - CANALE (CN)
Notturno storico-faunistico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Animali maledetti nei bestiari medievali” a cura dello scrittore Marco Mastrorilli.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in piazza Europa.


Venerdì 11 Luglio – MONTALDO ROERO (Cn) Notturno storico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento su “Il bacialè: sensale d’altri tempi” a cura di Silvia Rivata, redattrice della rivista Roero Terra Ritrovata.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il parcheggio del cimitero.

 

Martedì 15 Luglio – fraz. San Giuseppe di SOMMARIVA PERNO (CN) Notturno botanico
Passeggiata naturalistica con approfondimento “
Elementi di paleobotanica” a cura di Federico Rosso, tesista dell’Università di Torino. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in piazza Zio John di fraz. San Giuseppe.


Venerdì 18 Luglio – GOVONE (Cn)
Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Teatro di TELA.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21
nel piazzale del cimitero, imbocco Strada Craviano.


Martedì 22 Luglio – CORNELIANO D’ALBA (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia
Macramé.
 
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il Palazzetto dello Sport di Via Giardini.


Venerdì 25 Luglio – BALDISSERO D’ALBA (Cn) Notturno etimologico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “C'erano una volta tre cinghialotti...": il potere segreto delle storie a cura di Enrico M. Di Palma, autore del podcast “Verba Manent”.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso piazza Martiri.


Martedì 29 Luglio – CISTERNA D’ASTI (At) Notturno piemontese.
Passeggiata naturalistica con approfondimento su “La Merica e i piemontesi d’Argentina oggi” a cura di Paolo Tibaldi.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso p.za Maggiore Hope.


SETTEMBRE:

Martedì 2 Settembre – CASTAGNITO (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia
Magog.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti alla Chiesetta di Madonna del Popolo (imbocco di via Roncheiso).


Venerdì 5 Settembre – Fraz. Saliceto di POCAPAGLIA (Cn) Notturno teatrale.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Piccolo Teatro di Bra.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il piazzale di fraz. Saliceto di Pocapaglia.


Martedì 10 Settembre – Fraz. S.Antonio di MAGLIANO ALFIERI (Cn)
– Notturno etologico
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Umani ed animali oggi: l’evoluzione del nostro rapporto con le altre specie” a cura di Sara Morone, etologa ed educatrice cinofila.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Bergamasco (davanti alle scuole).

Venerdì 12 Settembre – Fraz. Pollenzo di BRA (Cn) Notturno storico- architettonico.
Gran finale dei Notturni. Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il sogno medievale di Carlo Alberto” a cura di Irene Ciravegna, Associazione Orora.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Vittorio Emanuele II a Pollenzo.

 

------------------------------------------------------------------------------------


AL TERMINE DI TUTTE LE PASSEGGIATE: SPUNTINO DELLA BUONANOTTE a base di tisane, frutta e biscotti.

COSTO delle PASSEGGIATE: 10 €.
GRATUITE PER BAMBINI fino ai 12 anni, ma consigliate a partire dagli 8 anni in su (se più piccoli, con buon allenamento a camminare).

INFO TECNICHE:
Passeggiate di circa 5 km, è obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking e torcia.

Si invita a munirsi di tazza o bicchiere per le tisane finali (per evitare di utilizzare bicchieri usa e getta).

I cani sono i benvenuti, con obbligo del guinzaglio.
IN CASO DI MALTEMPO LE PASSEGGIATE SONO ANNULLATE.

Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità su infortuni, danni o smarrimenti durante lo svolgimento delle escursioni.

INIZIATIVA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE C.R.C
  

Info su www.ecomuseodellerocche.it o sulla pagina Facebook dei Notturni nelle Rocche: https://www.facebook.com/NotturniRocche


Info: Ecomuseo delle Rocche del Roero

Via Cavour 20 - 12046 Montà (Cn)

tel. 0173 976181    www.ecomuseodellerocche.it   -    info@ecomuseodellerocche.it


🌙🥾🔦




TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile