Le nostre proposte turistiche

2^ ed. "Tartufo bianco d'Alba Rocche del Roero" - 29 e 30 novembre - MONTEU ROERO

Sabato 29 e domenica 30 Novembre la seconda edizione della festa del "Tartufo bianco d'Alba Rocche del Roero, con l'OLIMPIADE DELLA CERCA!

๐Ÿ“ฏ๐Ÿ“ฏ Si prepara un'altra importante kermesse a tema ๐ญ๐š๐ซ๐ญ๐ฎ๐Ÿ๐จ nel Roero.
E' in arrivo la seconda edizione di “๐“๐š๐ซ๐ญ๐ฎ๐Ÿ๐จ ๐๐ข๐š๐ง๐œ๐จ ๐’๐€๐ฅ๐›๐š ๐‘๐จ๐œ๐œ๐ก๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐จ๐ž๐ซ๐จ”, che si svolgerà ๐๐š ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐š ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž nel Comune di MONTEU ROERO: obiettivo la valorizzazione e salvaguardia del Tartufo Bianco "Rocche del Roero", primo cru d’Italia!
Il cuore della manifestazione è la seconda edizione dell’๐Ž๐ฅ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ข๐š๐๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐“๐š๐ซ๐ญ๐ฎ๐Ÿ๐จ, ๐Ÿถ ๐Ÿฆฎ๐Ÿพuna competizione unica nel suo genere, che esalta il lavoro del trifolao e del suo fidato cane quando cercano la preziosa pepita”.
Ampio il ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฉ๐ข๐ซ๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž, grazie alla continuazione di un proficuo rapporto nato anni fa, attraverso la cooperazione con la Comarca de Daroca, composta da 35 Comuni nella Provincia dell’Aragona (Spagna), la cui una delegazione sarà ospitata a Monteu Roero.
Due le curiosità più importanti: la consegna ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž del Tartufo Bianco d’Alba Rocche del Roero a ๐•๐š๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐จ ๐’๐ญ๐š๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ฅ๐ฅ๐ข che riceverà il “Tapiro del Tartufo”.
Dopo la Gara di cerca del tartufo, sempre domenica, sarà premiata la ๐‘๐ž๐ ๐ข๐ง๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‘๐จ๐œ๐œ๐ก๐ž ๐Ÿ‘ธ, una sfida tutta al femminile che aggiudicherà la prestigiosa mantella alla ๐œ๐š๐ ๐ง๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐š ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€ ๐›๐ซ๐š๐ฏ๐š.
Tra gli ospiti anche ๐‹๐ฎ๐œ๐š ๐Œ๐ž๐ซ๐œ๐š๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ฌ๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ— ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž, che presenterà il suo libro – ๐‘ฉ๐’“๐’†๐’—๐’† ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ ๐’„๐’๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’Š๐’ ๐‘ฐ๐’•๐’‚๐’๐’Š๐’‚ – e parlerà di come i cambiamenti climatici possono influire anche sulla produzione dei tartufi.

PROGRAMMA

Il primo appuntamento è per giovedì 27 novembre alle 19, presso l’Osteria Bajaj:
“Riflessioni del Roero Arneis Docg sul Tartufo delle Rocche”. Arneis e Tartufo, due eccellenze del Roero che si completano a vicenda, una sorta di “matrimonio” all’insegna del gusto.

Sabato 29 novembre dalle ore 10 fino alle 15.30 in località Serramiana si svolgerà la Gara internazionale di cerca simulata tra cani da Tartufo, mentre alle 14.30 ci sarà l’intitolazione “Tartufaia Rivetto” a Roberto Ponzio. Nel pomeriggio, alle ore 16, appuntamento con il climatologo Luca Mercalli che nel salone della bocciofila presenta il suo libro “Breve storia del clima in Italia” e parlerà di come i cambiamenti climatici possono influire anche sulla produzione dei tartufi.

Molte le novità per questa seconda, attesissima edizione: tra queste la presenza di una troupe del programma televisivo Striscia la notizia, molto interessato alla gara della cerca dl tartufo e all’Olimpiade, che si svolgeranno nei giorni di sabato e domenica.

L’Olimpiade della cerca del Tartufo è una competizione unica nel suo genere, che esalta il lavoro del trifolao e del suo fidato cane quando cercano la preziosa pepita. Attraverso questa gara tutti potranno vedere da vicino il modo ed il momento in cui l’accoppiata vincente - cane e trifolao - trovano il tartufo. Un momento esaltante, che racchiude in sé tradizione, storia e valori del nostro territorio.
L’Olimpiade 2025, invece, si svolgerà a partire dalle 14.30 nella Piazzetta panoramica sulle Rocche e prenderà il via dopo la sfilata dei cani. A fine competizione sarà eletta Reginetta delle Rocche 2025 la cagnolina che si sarà aggiudicata il primo premio, trovando il maggior numero di tartufi nel minor tempo e le sarà consegnata la prestigiosa mantella color rosso vivo realizzata dalla costumista e stilista Maria Grazia Delpiano di Cortemilia. 

Ospite d’onore una delegazione della cooperazione di Comarca de Daroca, composta da 35 Comuni nella Provincia dell'Aragona, ospite di Monteu Roero.

Sempre domenica 30 novembre, alle 10 nella sala del Consiglio, dopo l’inaugurazione ci sarà la consegna del “Tapiro del Tartufo” a Valerio Staffelli.

 
TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina รจ ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montร 

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montร , dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montร  del 1501 | 445 pagine a colori.
โ‚ฌ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
โ‚ฌ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
โ‚ฌ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
โ‚ฌ 35.00 - Subito disponibile