"L'ALTRO MONDO. Piccole storie di cambiamento" - Domenica 9 Luglio a Cisterna d'Asti



Per la rassegna "Ecomusei Palcoscenico Naturale", uno spettacolo teatrale ad impatto zero, sulla nostra percezione del cambiamento climatico.
"Ecomusei Palcoscenico Naturale"
Un nuovo cartellone di eventi
per scoprire gli Ecomusei
attraverso eventi e percorsi diffusi sul territorio regionale
In partenza la seconda edizione della rassegna "Ecomusei Palcoscenico Naturale" con un cartellone di 18 spettacoli da luglio ad ottobre per incentivare la scoperta degli ecomusei piemontesi e del loro territorio.
Piemonte dal Vivo, in sinergia con la Regione Piemonte e Abbonamento Musei, lavora insieme alla Rete Ecomusei Piemonte per dare vita ad un cartellone di eventi site specific presso gli Ecomusei della Regione. Un progetto nato e sviluppato in maniera condivisa dalle istituzioni affinché gli spazi culturali e alcune forme di teatro si incontrino al di là della performance per stimolare la partecipazione attiva delle comunità locali e portare benessere alle comunità che le abitano.
Domenica 9 Luglio la rassegna farà tappa all’Ecomuseo delle Rocche del Roero, con lo spettacolo inserito nel Festival Teatro a Pedali 2023 “L’ALTRO MONDO – Piccole storie di cambiamento”, che si terrà alle ore 21.30 nel Parco del Castello di Cisterna d’Asti, in collaborazione con l’Associazione Museo Arti e Mestieri di Cisterna.
Di e con Daniele Ronco, attore torinese direttore della Compagnia Mulino ad Arte, con la regia di Luigi Saravo e la collaborazione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Lo spettacolo è un viaggio in cui gli spettatori e le loro percezioni sui temi ambientali diventano centrali rispetto alla rappresentazione: il pubblico scrive, pedala, sogna.
La parte centrale dello spettacolo sarà la trasposizione teatrale del libro intitolato “L’altro mondo - la vita in un pianeta che cambia” di Fabio Deotto, incentrato sul viaggio durato due anni che ha visto l’autore spostarsi da un estremo del mondo all’altro per incontrare testimonianze dirette in merito alla crisi climatica.
Nello spettacolo sono narrate le tappe più significative di questo viaggio, i luoghi scolpiti nell’immaginario collettivo come paradisi terrestri: le Maldive, Miami, New Orleans, il villaggio di Babbo Natale e Venezia: luoghi che diventano simbolo di un mondo che l’essere umano si ostina a voler immaginare immutabili ma che ormai non esistono più a causa dell’emergenza climatica.
L'evento è inserito nel Teatro a Pedali Festival in cui le luci del palcoscenico si accendono grazie alla pedalata del pubblico. Grazie a Teatro a Pedali è infatti possibile realizzare uno spettacolo dal vivo ad impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. Questo consente di sensibilizzare gli utenti al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale: i partecipanti sono chiamati a pedalare, prima e durante lo spettacolo, contribuendo di fatto all’auto-sostenibilità dell’evento.
L'ALTRO MONDO - Piccole storie di cambiamento
Domenica 9 Luglio nel Parco del Castello di Cisterna d'Asti - h.21.30
INGRESSO: 5 €
Le info di biglietteria e il calendario con i prossimi appuntamenti sono consultabili sul sito www.piemontedalvivo.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ecomusei Palcoscenico Naturale è un progetto condiviso tra Regione Piemonte, Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei insieme alla Rete degli Ecomusei per sensibilizzare i cittadini nei confronti degli ecomusei come patrimonio artistico condiviso, strumenti culturali di riconoscimento dei valori e della storia di un territorio, di cura e rigenerazione di luoghi per favorire la partecipazione e la trasmissione di saperi e di progetti innovativi, in particolare alle nuove generazioni.
Gli Ecomusei rappresentano il patrimonio culturale vivente di un territorio che si esprime sia mediante le testimonianze della cultura materiale come chiese, castelli, borghi, mulini, fornaci, cave, miniere, collezioni e dipinti, sia attraverso il patrimonio immateriale, come canti, danze, feste, racconti popolari, dialetti, tecniche locali, tradizioni religiose e ricreative, consuetudini e capacità manuali, da offrire al pubblico di interessati e visitatori.
«Piemonte dal vivo sviluppa per il secondo anno il cartellone del progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale che da luglio ad ottobre raggiungerà gli ecomusei regionali mettendo in risalto le peculiarità dei singoli territori, affinché questi possano sperimentarsi come spazi di cittadinanza attiva e luoghi di pratiche educative e culturali» dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.
«L’Associazione Abbonamento Musei insieme agli Ecomusei propone visite guidate, attività e passeggiate per raccontare il territorio e le tradizioni durante i mesi della rassegna di Fondazione Piemonte dal Vivo», commenta Simona Ricci, Direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei. «Gli spettatori avranno così modo di scoprire i territori che ospitano le compagnie coinvolte, entrando in contatto anche con le tradizioni e le specificità piemontesi. Molte le iniziative in programma, come le passeggiate tra le installazioni di land art, i sentieri della Resistenza in val Sangone, le visite alle antiche miniere di talco e le degustazioni dei prodotti di eccellenza del territorio. In occasione dello spettacolo La macchina magnifica - proposta a fine estate presso gli Ecomusei del basso Monferrato e delle Terre d'acqua - Abbonamento Musei metterà a disposizione dei partecipanti un bus in partenza da Torino che si sposterà tra i luoghi suggestivi coinvolti da questo spettacolo itinerante».
«I nostri Ecomusei sono laboratori di cittadinanza attiva - ha sottolineato l'assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio - aiutano ad esplorare percorsi nuovi, promuovendo forme di accoglienza, che mettono in relazione l’identità locale con la valorizzazione dei suoi prodotti autentici. Gli Ecomusei contribuiscono a creare un rapporto equilibrato tra le risorse e gli usi del territorio, favorendo lo scambio culturale tra le comunità, le istituzioni, le nuove generazioni e i visitatori, coinvolgendo direttamente gli abitanti e i produttori locali e proponendo, in collaborazione con gli operatori culturali e turistici, la conoscenza di beni comuni, costituiti dal patrimonio culturale e dal paesaggio piemontese».
In Piemonte gli ecomusei che partecipano al progetto sono 29:
l’Ecomuseo di Cascina Moglioni (AL), l’Ecomuseo dei Sette Ricordi (AL), l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (AL), l’Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone (AL), l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano (AT), l’Ecomuseo del Biellese (BI), l’Ecomuseo dei Certosini nella Valle Pesio (CN), l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite (CN), l’Ecomuseo Terra del Castelmagno (CN), l’Ecomuseo del Marmo di Frabosa Soprana (CN), l’Ecomuseo della Pastorizia (CN), l’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” (CN), l’Ecomuseo della Segale (CN), l’Ecomuseo delle Rocche del Roero (CN), l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (CN), l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone (NO), l’Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO), l’Ecomuseo Colombano Romean (TO), l’Ecomuseo del Freidano (TO), l’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (TO), l’Ecomuseo delle Terre al Confine (TO), l’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone (TO), l’Ecomuseo dell’Argilla - MUNLAB (TO), l’Ecomuseo Sogno di Luce “Alessandro Cruto” (TO), l’Ecomuseo Villaggio Leumann (TO), l’Ecomuseo “Ed Leuzerie e di Scherpelit” (VB), l’Ecomuseo del Granito di Montorfano (VB), l’Ecomuseo della Valsesia (VC) e l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua (VC).
Qui il calendario degli spettacoli proposti da Fondazione Piemonte dal Vivo in aggiornamento: https://piemontedalvivo.it/ecomusei-palcoscenico-naturale/
Qui la sezione dedicata sul sito di Abbonamento Musei che racconta gli Ecomusei:
https://abbonamentomusei.it/progetto/ecomusei-palcoscenico-naturale/
Per info e approfondimenti sulla Rete Ecomusei Piemonte