Le nostre proposte turistiche

FROM ORLANDO TO SANTIAGO - Ecomusei Palcoscenico Naturale 2024

Per la rassegna "Ecomusei Palcoscenico Naturale", un concerto - spettacolo dedicato al tema del Cammino, di e con Orlando Manfredi.

"Ecomusei Palcoscenico Naturale"

Un nuovo cartellone di eventi

per scoprire gli Ecomusei

 attraverso eventi e percorsi diffusi sul territorio regionale

 

In partenza la terza edizione della rassegna "Ecomusei Palcoscenico Naturale" con un cartellone di spettacoli da luglio ad ottobre per incentivare la scoperta degli ecomusei piemontesi e del loro territorio.

Piemonte dal Vivo, in sinergia con la Regione Piemonte e Abbonamento Musei, lavora insieme alla Rete Ecomusei Piemonte per dare vita ad un cartellone di eventi site specific presso gli Ecomusei della Regione. Un progetto nato e sviluppato in maniera condivisa dalle istituzioni affinché gli spazi culturali e alcune forme di teatro si incontrino al di là della performance per stimolare la partecipazione attiva delle comunità locali e portare benessere alle comunità che le abitano.

Domenica 16 Giugno la rassegna farà tappa all’Ecomuseo delle Rocche del Roero, con il concerto-spettacolo “FROM ORLANDO TO SANTIAGO. 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela”, che si terrà alle ore 21 nel cortiletto interno del Castello di Monteu Roero, in collaborazione con l’Associazione culturale Bel Monteu.

(In caso di previsto maltempo nella Confraternita di San Bernardino).

Di e con Orlando Manfredi, cantautore e drammaturgo, lo spettacolo racconta il Cammino di Santiago di Compostela attraverso parole, immagini, musiche, canzoni, composte appositamente per il progetto “FromOrlandotoSantiago”.

Il progetto (fare il Cammino da artista-pellegrino, scrivendoci sopra un disco e uno spettacolo teatrali) ha popolato il web di filmati, incontri e canzoni, trascinando spettatori e creatore, insieme, in una celebrazione in real time del cuore sociale del Cammino.
Nello spettacolo-concerto si parla del pellegrinaggio del cantautore e si scopre che il Cammino, in fondo, insegna da sé un'arte più grande: l'arte dell'incontro. Perché ci sono centinaia di motivi per farsela tutta a piedi. Le ragioni di chi cerca, interroga, scappa, prega, in un mantra dei passi e delle cose "essenziali”.

E il tema del “cammino” è quanto mai pertinente e vivo nel paese di Monteu Roero: il borgo che sorge sulle Rocche del Roero è infatti attraversato dal Chemin d’Assise, il “cammino di Assisi” francese che parte da Vezelay in Francia ed arriva in Umbria.
Si tratta di un cammino meno noto rispetto a quello di Santiago, ma animato dallo stesso spirito e modalità di fruizione: sono moltissimi i pellegrini francesi a percorrerlo ogni anno, approfittando del punto tappa di Monteu Roero per trascorrere la notte e rifocillarsi nelle strutture presenti.

Un legame che verrà suggellato nello spettacolo-concerto previsto nell’esclusiva location del cortiletto interno del castello di Monteu Roero, gioiello medievale posto sulla cima del Mons Acutus che dà il nome al paese, che i partecipanti potranno raggiungere con una piacevole e panoramica passeggiata, in una sorta di ascesa spirituale che prepara all’atmosfera intimista dell’evento.

From Orlando to Santiago” è una produzione di Santibriganti teatro / Duemanosinistra con la collaborazione di TorinoSpiritualità, e vede coinvolti gli artisti Orlando Manfredi nella narrazione, voce, chitarra e Stefano Micari nella voce, basso, mandolino.

La fonica è di Tino Paratore, le produzioni e installazioni video di Max Viale di FlylabCreative Media e le luci di Nicola Rosboch.

 

Il biglietto di ingresso al pubblico è di 5 €, acquistabile sul momento.

 

FROM ORLANDO TO SANTIAGO - 1.574.563 passi sul Cammino di Compostela
Domenica 16 Giugno nel cortile interno del Castello di Monteu Roero - h.21
INGRESSO: 5 € 

Le info di biglietteria e il calendario con i prossimi appuntamenti sono consultabili sul sito www.piemontedalvivo.it  


---------------------------------------------------------------------------------------------------------



Ecomusei Palcoscenico Naturale
è un progetto condiviso tra Regione Piemonte, Piemonte dal Vivo, Abbonamento Musei insieme alla Rete degli Ecomusei per sensibilizzare i cittadini nei confronti degli ecomusei come patrimonio artistico condiviso, strumenti culturali di riconoscimento dei valori e della storia di un territorio, di cura e rigenerazione di luoghi per favorire la partecipazione e la trasmissione di saperi e di progetti innovativi, in particolare alle nuove generazioni.

Gli Ecomusei rappresentano il patrimonio culturale vivente di un territorio che si esprime sia mediante le testimonianze della cultura materiale come chiese, castelli, borghi, mulini, fornaci, cave, miniere, collezioni e dipinti, sia attraverso il patrimonio immateriale, come canti, danze, feste, racconti popolari, dialetti, tecniche locali, tradizioni religiose e ricreative, consuetudini e capacità manuali, da offrire al pubblico di interessati e visitatori.

«Piemonte dal vivo sviluppa per il terzo anno il cartellone del progetto Ecomusei Palcoscenico Naturale che da giugno ad ottobre raggiungerà gli ecomusei regionali mettendo in risalto le peculiarità dei singoli territori, affinché questi possano sperimentarsi come spazi di cittadinanza attiva e luoghi di pratiche educative e culturali» dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.

«L’Associazione Abbonamento Musei insieme agli Ecomusei propone visite guidate, attività e passeggiate per raccontare il territorio e le tradizioni durante i mesi della rassegna di Fondazione Piemonte dal Vivo», commenta Simona Ricci, Direttrice dell’Associazione Abbonamento Musei. «Gli spettatori avranno così modo di scoprire i territori che ospitano le compagnie coinvolte, entrando in contatto anche con le tradizioni e le specificità piemontesi.».

«I nostri Ecomusei sono laboratori di cittadinanza attiva - ha sottolineato l'assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio - aiutano ad esplorare percorsi nuovi, promuovendo forme di accoglienza, che mettono in relazione l’identità locale con la valorizzazione dei suoi prodotti autentici. Gli Ecomusei contribuiscono a creare un rapporto equilibrato tra le risorse e gli usi del territorio, favorendo lo scambio culturale tra le comunità, le istituzioni, le nuove generazioni e i visitatori, coinvolgendo direttamente gli abitanti e i produttori locali e proponendo, in collaborazione con gli operatori culturali e turistici, la conoscenza di beni comuni, costituiti dal patrimonio culturale e dal paesaggio piemontese».

 

In Piemonte gli ecomusei che partecipano al progetto sono 29:

l’Ecomuseo di Cascina Moglioni (AL), l’Ecomuseo dei Sette Ricordi (AL), l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (AL), l’Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone (AL), l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano (AT), l’Ecomuseo del Biellese (BI), l’Ecomuseo dei Certosini nella Valle Pesio (CN), l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite (CN), l’Ecomuseo Terra del Castelmagno (CN), l’Ecomuseo del Marmo di Frabosa Soprana (CN), l’Ecomuseo della Pastorizia (CN), l’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” (CN), l’Ecomuseo della Segale (CN), l’Ecomuseo delle Rocche del Roero (CN), l’Ecomuseo dell’Alta Valle Maira (CN), l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone (NO), l’Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO), l’Ecomuseo Colombano Romean (TO), l’Ecomuseo del Freidano (TO), l’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (TO), l’Ecomuseo delle Terre al Confine (TO), l’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone (TO), l’Ecomuseo dell’Argilla - MUNLAB (TO), l’Ecomuseo Sogno di Luce “Alessandro Cruto” (TO), l’Ecomuseo Villaggio Leumann (TO), l’Ecomuseo “Ed Leuzerie e di Scherpelit” (VB), l’Ecomuseo del Granito di Montorfano (VB), l’Ecomuseo della Valsesia (VC) e l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua (VC).

 

Qui il calendario degli spettacoli proposti da Fondazione Piemonte dal Vivo in aggiornamento: https://piemontedalvivo.it/ecomusei-palcoscenico-naturale/

 

Qui la sezione dedicata sul sito di Abbonamento Musei che racconta gli Ecomusei:

https://abbonamentomusei.it/progetto/ecomusei-palcoscenico-naturale/

 

Per info e approfondimenti sulla Rete Ecomusei Piemonte

https://ecomuseipiemonte.wordpress.com/

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile