Le nostre proposte turistiche

Escursioni guidate nel Roero - MARZO e APRILE 2023

Il CALENDARIO delle escursioni di gruppo, accompagnate da guide naturalistiche ed associazioni.

 



🟢
🌳🥾🦯🟢🌳

 
SABATO 25 MARZO 2023
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone la camminata "Nel cuore delle Rocche, sul Sentiero delle Pervinche e degli Anemoni 🌸".
Un’escursione che rende omaggio alla primavera nei luoghi più suggestivi e fiabeschi del Roero alla scoperta di luoghi, personaggi e paesaggi.
E’ proprio nel comune di Pocapaglia che le “Rocche” si presentano nella loro piena e prorompente bellezza. Infatti questi straordinari fenomeni di erosione offrono spunti molto interessanti naturalistici e geologici. Visiteremo il suggestivo e fiabesco sito della Rocca dell’Eremita, così chiamata perché nel periodo tra le due guerre mondiali nei suoi anfratti visse un uomo solitario, ricordato in un racconto di Giovanni Arpino.
Pranzo al sacco sulle sponde del romantico lago delle Ginestre del Parco Forestale del Roero.  Oltrepassato il Rio Verna ci troveremo nella zona dove in questo periodo dell’anno fioriscono pervinche, anemoni epatiche, denti di cane e altre bellissime essenze botaniche.
Al termine è previsto un momento di allegra convivialità!
📍 Ritrovo: ore 9,50 – Partenza ore 10 – 12060 Pocapaglia (Cn) – Piazza Principessa Maria Pia
Lunghezza percorso 15 Km circa – Dislivello totale m 305
Escursione di grande interesse: paesaggistico, naturalistico, botanico, geologico, storico
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio.
✅✅ Contributo escursione: Euro 13 gratuità minori di 12 anni (escluse degustazioni se previste).
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
DOVE: 12060 Pocapaglia (Cn) Piazza Principessa Maria Pia.

EVENTO SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/892877885276187/ 


🟢🥾🌳🟢

DOMENICA 26 MARZO 2023
L'Associazione Camminare Lentamente propone la camminata "San Ponzio e il castello a Monticello d'Alba"
📍 Ore 10 ritrovo a Corneliano d’Alba (Cn), nei pressi dell’Ufficio turistico, in piazza Cottolengo. Partenza ore 10,30.
Camminata di circa 9,5 Km, su strade sterrate o a bassa percorrenza, tra colline di incomparabile bellezza sulla suggestiva dorsale del Roero centrale, passeggiando tra filari e splendidi boschetti. 
Saranno utilizzati sentieri sterrati o comunque stradine a traffico ridotto. 
Passeggiata senza particolari difficoltà, ma sono presenti alcuni tratti in pendenza, per cui si consigliano scarpe da trekking e bastoncini.
Sul percorso incontreremo alcuni alberi monumentali, poi raggiungeremo Monticello d’Alba, il Castello medievale, una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medioevali del Piemonte e la Cappella cimiteriale di San Ponzio, con i suoi straordinari affreschi proto-medievali.
A pochi passi sosta per il pranzo al sacco (per chi fosse interessato è possibile prenotare il sacchetto pranzo a 8 euro – prenotazione obbligatoria). Rientro a Corneliano per le ore 16.

Al termine ricca merenda sinoira 🍇🍷 facoltativa presso “la Bottega di Tata”: frittate primaverili, insalata russa, tajarin al ragù, bunet, tutto abbondantemente innaffiato da eccellenti vini come Arneis e Barbera doc.
Merenda sinoira 12 euro (prenotazione obbligatoria entro il 24 marzo).
✅✅ Quota di partecipazione: 3 euro soci, 10 euro non soci (per tessera associativa Camminare lentamente e tessera basic sport Endas e copertura assicurativa responsabilità civile e infortuni), gratis fino a 18 anni.
Info ed iscrizioni (solo via mail entro giovedì 25 marzo): Paolo 380-6835571, Angelo 349.7210715 – Beppe 3396541344 – camminarelentamente2@gmail.comwww.camminarelentamente.it

EVENTO: https://camminarelentamente.it/san-ponzio-e-il-castello-a-monticello/ 


🟢🥾🌳🟢
DOMENICA 26 MARZO 2023
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone la camminata "La fioritura dei tulipani sul Sentiero dei Castelli".
Imperdibile escursione sulle colline del Roero nel territorio di Priocca, Magliano Alfieri e Govone alla scoperta di angoli romantici e panoramici e della sorprendente fioritura dei tulipani selvatici oculus solis dal colore rosso fiammante.
Punto di partenza l’abitato di Priocca nel sito della neogotica parrocchiale di Santo Stefano. Percorreremo le colline che hanno visto svilupparsi insediamenti neolitici e dell’antica Roma e ammireremo le deliziose fioriture dei frutteti che ricoprono i versanti collinari dominanti la pianura alluvionale del fiume Tanaro. Scendendo sul sentiero di fondovalle visiteremo l’interessante sito dell’antico mulino di Magliano, e per la pausa pranzo raggiungeremo il Castello Sabaudo di Govone, che ospita a fine marzo una manifestazione dedicata alla splendida fioritura dei tulipani selvatici (Tulipa oculus solis praecox Ten.) che spontaneamente crescono nello storico parco del Castello

📍 Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – 12040 Priocca (Cn), Via Roma, 1 – c/o palazzo comunale – Rientro a Priocca alle auto nel pomeriggio. Lunghezza percorso Km 14,5 circa – Dislivello totale mt 398 – pausa pranzo al sacco o/e possibilità di gustare piatti, vini e prodotti della proloco.

✅✅ Contributo escursione Euro 13 (escluse visite, degustazioni e consumazioni), gratuità minori anni 12. Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.

EVENTO SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/237753325378405/


🟢🥾🌳🟢

DOMENICA 2 APRILE 2023
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone la camminata "Santa Vittoria d'Alba: Colori di Primavera sul Sentiero della felicità".

Escursione primaverile nei luoghi dove la storia ha lasciato la sua impronta: paesaggio, fiori di primavera, vigneti di pregio e arte sulle colline del Roero.
Un anello sulle colline del territorio roerino speculari alle colline della Langa. Partendo dall’abitato di Santa Vittoria, caratterizzato dalla mole della torre medievale, attraverseremo le colline interessate in passato dalla presenza di importanti centri di origine romana quali Anforiano e lo stesso Turriglio, singolare costruzione del periodo imperiale. Il percorso attraverserà silenziosi boschi di cresta che dividono il territorio di Monticello dal territorio di Corneliano. L’antico bosco di Corneliano è caratterizzato dalla presenza di latifoglie, quali pioppi, castagni e roverelle, dalla presenza del pino silvestre (unica conifera autoctona del territorio) e da interessanti arbusti nella loro fioritura primaverile, il sottobosco macchiato da cuscini di graziose fioriture color pastello.
Terminata l’escursione, in collaborazione con l’Associazione “Anforianus” e “Sentieri dei Frescanti”, sarà possibile visitare l’oratorio della Confraternita di San Francesco, vero gioiello di questo piccolo e delizioso borgo che custodisce nel suo interno uno dei più significativi ciclidi affreschi del XVI secolo della Provincia di Cuneo, perfettamente conservato: “la Passione di Cristo, fra narrazione popolare e tradizione sacra, un racconto emozionante lungo oltre trenta metri.”
Altri spunti di visita: il romantico punto panoramico di Santa Vittoria, la Gipsoteca dell’illustre Gioachino Chiesa, insigne scultore, famoso in tutto il mondo e/o un aperitivo in compagnia presso il Circolo di piazza Bertero

📍  Ritrovo ore 9.45 – Partenza ore 10 – Santa Vittoria d’Alba (Cn) 12069, Piazza Bertero
Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello mt 402 – Pranzo al sacco, rientro nel pomeriggio
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. 

✅✅ Contributo escursione: Euro 13 gratuità minori di 12 anni (escluse degustazioni se previste).
Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.

 

🟢🥾🌳🟢

SABATO 8 APRILE 2023
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone la camminata "Il Sentiero dell'Incanto e il Suono delle Conchiglie".
L’escursione ha come luogo di partenza il suggestivo centro storico di Magliano Alfieri con il suo Castello barocco appartenuto alla famiglia di Vittorio Alfieri. Percorreremo un sentiero particolarmente panoramico caratterizzato dalla presenza di numerosi cristalli di gesso risalenti al Messiniano, per raggiungere il primo “luogo dell’anima” della giornata: il pilone del Bosco Alto nei pressi di “Bric Cenciurio”, (denominazione nota per la produzione di ottimi vini). Giunti alla chiesetta di San Servasio, emblematico “luogo alto” del Roero potremo assistere ad un evento speciale: il suono delle conchiglie, una tradizione radicata in un remoto passato che viene riproposta ogni sabato che precede la Santa Pasqua. Rientreremo a Magliano attraversando un paesaggio di grande bellezza che in primavera offre la sua veste più romantica e poetica. Alcuni siti che visiteremo fanno parte del circuito del “Sentiero dei Frescanti”.
Al termine dell’escursione sono consigliati i seguenti approfondimenti:

– la visita al Castello di Magliano Alfieri con la parte dedicata alla formazione geologica del gesso e il suo utilizzo in ambito locale e il Teatro del Paesaggio, che narra, attraverso emblematici ed evocativi oggetti di cultura, documenti e sistemi multimediali interattivi, il paesaggio collinare e fluviale della Langa e del Roero.
– la visita alla cappella gentilizia dedicata al S. Crocifisso: l’ambiente più interessante e ricco di testimonianze pittoriche del castello.
– un calice di vino o un ottimo gelato presso “La corte degli Alfieri” di Stefano Paganini

📍  Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10 – 12050, Magliano Alfieri (Cn), Via Adele Alfieri 6 c/o ingresso Castello (parcheggio nell’ampia piazza della pantalera lungo via laterale al castello) – Rientro alle auto nel pomeriggio alle auto

Lunghezza percorso Km 14 circa – Dislivello totale mt 405 Difficoltà E (Escursionistico-Turistico)

✅✅  Contributo escursione Euro 13 (gratuità minori anni 12). Escursione condotta da guida turistica, guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte con narrazione del territorio.

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione è gradita e sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica. Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte o consultare il sito.


🟢🥾🌳🟢
DOMENICA 16 APRILE 2023
TERRE ALTE Escursioni e Turismo propone la camminata "Le colline di Bra: leggende, luoghi misteriosi e storie segrete".
Escursione primaverile alla scoperta di un territorio che a pochi chilometri dalla città racchiude un patrimonio di storie e leggende che non tutti conoscono o hanno sentito narrare. Imperdibile!
Un'avventura giornaliera, tra sacro e profano, con partenza dal sito del maestoso Santuario “Virgini Florum Braidae Patronae” ovvero della Madonna dei Fiori di Bra; in questo luogo nel lontano dicembre del 1336 avvenne un evento miracoloso che ha lasciato ai posteri, quale testimonianza dell’evento, l’invernale fioritura dei pruni selvatici. Imboccando il sentiero S1 saliremo sulla collina residenziale di San Matteo, la collina immersa in un ambiente verde e silenzioso vanta la presenza di storiche ville signorili e ci permette di raggiungere il silenzioso bosco della "Carbonera".
Si raggiunge Pocapaglia, dove le storie di masche e di personaggi misteriosi hanno ispirato le pagine dei racconti di scrittori come Italo Calvino e Giovanni Arpino, per rientrare nel territorio di Bra e tocccando  luoghi come la Zizzola, ottagonale edificio di fine ‘700 sulla collina denominata “Monteguglielmo” dove si racconta si radunassero le masche. L’ultimo luogo che ci fornirà lo spunto per la narrazione di fatti storici documentati e non leggendari è il sentiero del Gariglio dove all’interno di un bosco si trova l’ingresso di un super bunker realizzato durante la seconda Guerra Mondiale.

Al rientro in Viale Madonna dei Fiori, per chi lo desidera, una pausa golosa presso la Gelateria di Daniela “Fior di Panna” per gustare le specialità: gelato al gusto Fior di Panna e il gelato al Gusto Supremo prodotto con miele di montagna e Cuaccuare, deliziosi biscotti di Genola con burro e mandorle.
E in fine o in alternativa un fresco Spritz al chioschetto del parcheggio!

📍  Ritrovo ore 9,45 – Partenza ore 10, Bra (Cn) Viale Madonna dei Fiori 84 (possibilità di colazione presso il chioschetto del W. B. Coffee Bar)
Lunghezza percorso Km 14,7 circa, dislivello tot. 405 metri
Escursione con guida naturalistica-turistica Regione Piemonte accred. AIGAE. Approfondimenti e narrazione del territorio. 

✅✅ Contributo escursione: Euro 13 gratuità minori di 12 anni (escluse consumazioni).

Prenotazione escursione: la prenotazione dell’escursione sarà effettuata a Terre Alte in modalità online (attraverso il modulo del sito), WhatsApp o telefonica . Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati, pranzo al sacco. In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.

 🟢🥾🌳🟢

 

TUTTE LE NEWS
Condividi questo articolo
STAMPA    la pagina è ottimizzata per la stampa formato A4

Storia di Montà

di BALDASSARRE MOLINO
Il volume sulla storia di Montà, dalle origini al Settecento, con mappe, ricostruzioni grafiche, e la versione integrale degli Statuti di Montà del 1501 | 445 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
flora spontanea e vegetazione

di FRANCO ROTA
La grande opera sugli aspetti morfologici, geologici, idrografici e climatologici del Roero | 383 pagine a colori.
€ 25.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio artistico

di WALTER ACCIGLIARO
La grande opera sull'arte dei Comuni del Roero | 572 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile

ROERO,
repertorio storico

di BALDASSARRE MOLINO
La grande opera sulla storia dei Comuni del Roero | 380 pagine a colori.
€ 35.00 - Subito disponibile