NOTTURNI NELLE ROCCHE 2022












Dopo due anni di pausa forzata...tornano i NOTTURNI NELLE ROCCHE!! Camminate notturne con letture teatrali dedicate ai racconti di Beppe Fenoglio ed approfondimenti storici, artistici, geologici, faunistici.
NOTTURNI NELLE ROCCHE 2022
13^ edizione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DELLA PARTECIPAZIONE:
compilare il form SUL SITO www.rocchedelroero.com
Le passeggiate estive notturne proposte dall’Ecomuseo, in collaborazione con le Pro Loco e le Associazioni locali del territorio, tornano dopo due anni di pausa forzata causa Covid, e inaugurano la 13^ edizione sabato 4 giugno a Bra (Cn), con una collaborazione speciale in occasione del Festival dello Yoga!
Si darà così il via alla rassegna di 19 passeggiate in altrettanti comuni del Roero, su itinerari sempre diversi, fissate il martedì e il venerdì dei mesi di Giugno, Luglio e inizio Settembre.
Le passeggiate hanno una durata di 2 ore circa (compresa l’animazione o l'approfondimento), ed una media di 5 km di lunghezza.
Ogni passeggiata termina con uno spuntino finale e con le profumatissime tisane della buonanotte.
Sono obbligatorie le scarpe sportive e la torcia.
I NOTTURNI NELLE ROCCHE 2022 sono realizzati in collaborazione con:
Centro Studi Beppe Fenoglio
Compagnie teatrali: Coincidenze, L’Angelo Azzurro, Perla Corsara, Piccolo teatro di Bra, Teatro di TELA, Teatro del Poi, Donchisciottesiamonoi, Paolo Tibaldi, Diego Coscia, Mauro Carrero.
Associazioni:
Amici del Castello Alfieri, Anforianus, Arca di Vezza d’Alba, Arti e Mestieri di Cisterna, Bel Monteu, Biblioteca Civica di Ceresole d’Alba, Biblioteca Popolare di Govone, Castrum Aynaldi,
Camminare Lentamente, Canale Ecologia, Centro Culturale San Bernardino, Giù la testa, Il Paese, Gli Amici di Baldissero d’Alba, Gli Amici di Montaldo Roero, Museo Naturalistico del Roero, Orora, Pro Loco Cisterna d’Asti, Pro Loco Corneliano, Pro Loco Montà, Pro Loco Montaldo Roero, Pro Loco Monticello d’Alba, Pro Loco S.Stefano Roero, Pro Loco Sommariva Perno, Ripa Nemoris,
Roero Trails, Sentinelle ecologiche di Montaldo Roero.
Iniziativa realizzata con il contributo della FONDAZIONE CRC
Partner tecnico:
GARESIO SPORT
Negozio di ALBA, Corso Canale 14, Tel. 0173-440310
Negozio di RORETO DI CHERASCO, Via Savigliano 38, Tel. 0172 499250
Segui la pagina Facebook dei Notturni nelle Rocche: https://www.facebook.com/NotturniRocche
Info: Ecomuseo delle Rocche del Roero
Piazzetta della Vecchia Segheria2/B, Montà
+39 0173 976181
info@ecomuseodellerocche.it
COSTO delle PASSEGGIATE: 10 €
GRATUITE PER BAMBINI fino ai 12 anni, ma consigliate a partire dagli 8 anni in su (se più piccoli, con buon allenamento a camminare).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA DELLA PARTECIPAZIONE:
compilare un form SUL SITO www.rocchedelroero.com
Prenotazione possibile fino al giorno stesso dell'evento: si raccomanda di finalizzare la prenotazione SOLO se sicuri di partecipare, per non precludere l'adesione di altre persone.
IN CASO DI MALTEMPO LE PASSEGGIATE SONO ANNULLATE
Si invita a munirsi di tazza o bicchiere per le tisane finali (per evitare di utilizzare bicchieri usa e getta).
CALENDARIO
GIUGNO:
Sabato 4 Giugno – BRA (Cn)
Notturni nelle Rocche al Festival dello Yoga di Bra.
Passeggiata naturalistica con meditazione guidata a cura dell’Associazione Orora.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Caduti per la Libertà.
Martedì 7 Giugno – fraz. San Vito di MONTA’ (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Leggero come una formica. Introduzione a Beppe Fenoglio” a cura di Paolo Tibaldi.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti al circolo ACLI di fraz. San Vito.
Venerdì 10 Giugno – MONTALDO ROERO (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “La sposa bambina” con la Compagnia Teatro di TELA.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il Bar di fraz. Marenghi.
Martedì 14 Giugno – S. STEFANO ROERO (Cn) Notturno geologico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “L’evoluzione geologica delle Rocche del Roero” a cura del geologo Enrico Collo. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za S.Maria del Podio.
Venerdì 17 Giugno – MONTEU ROERO (Cn) Notturno archeologico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento su “I castelli e la loro gente: dal signore al contadino. Storie di vita quotidiana nel Medioevo” a cura di Gianmarco Gastone.Ritrovo h.20.45, partenza h. 21 da p.za Roma.
Martedì 21 Giugno – CISTERNA D’ASTI (At) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con animazione teatrale “Le donne di Fenoglio” con la Compagnia teatrale Donchisciottesiamonoi. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Rino Rossino.
Venerdì 24 Giugno – S.VITTORIA D’ALBA (Cn) Notturno storico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Il segreto di S.Vittoria: da una storia vera un film di Hollywood” a cura di Fabio Bailo. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Bertero.
Martedì 28 Giugno – CERESOLE D’ALBA (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Jose e Davide. Il cinema la musica il teatro” con Diego Coscia e Mauro Carrero. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso Tenuta Bonicelli (Via Madonna dei Prati 37).
LUGLIO:
Venerdì 1 Luglio – SOMMARIVA BOSCO (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Chiacchiere d’autore” con il Piccolo Teatro di Bra.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Seyssel.
Martedì 5 Luglio – VEZZA D’ALBA (Cn) Notturno artistico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Arte popolare ed ex voto nel Roero” a cura della storica dell’arte Martina Marucco.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za S.Martino.
Venerdì 8 Luglio – BALDISSERO D’ALBA (CN) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Ma il mio amore è Paco” con il Teatro del Poi.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Martiri.
Martedì 12 Luglio – CANALE (Cn) Notturno storico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “La cattiva vita. Storie noir di delinquenti locali, per fama o per fame”, a cura di Cristina Quaranta.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Europa.
Venerdì 15 Luglio – GOVONE (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Asfodeli & Daffodils. L’inglese di Beppe Fenoglio” con la Compagnia Coincidenze. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 nel cortile del Castello Reale di Govone.
Martedì 19 Luglio – SOMMARIVA PERNO (Cn) Notturno faunistico.
Passeggiata naturalistica con visita al “Centro Recupero Tartarughe” ed approfondimento a cura di Andrea Cavaglià del C.R.A.S. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in via dei Giardini 10.
Venerdì 22 Luglio – MONTICELLO D’ALBA (Cn) Notturno apistico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “La biodiversità del Roero in un vasetto di miele” e degustazione guidata a cura di Dario Pozzolo. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Michele Ferrero.
Martedì 26 Luglio – CORNELIANO (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Fenoglio fantastico” con la Compagnia Perla Corsara
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso il Palazzetto dello Sport di Via Giardini.
Venerdì 29 Luglio – CASTELLINALDO (Cn) Notturno etimologico.
Passeggiata naturalistica con approfondimento “Un viaggio nella storia delle parole: natura ed habitat” a cura di Enrico Di Palma. Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 in p.za Aie.
SETTEMBRE:
Venerdì 2 Settembre – CASTAGNITO (Cn) Notturno fenogliano.
Passeggiata naturalistica con lettura teatrale “Un giorno di fuoco” con la Compagnia L’Angelo Azzurro e Mauro Carrero.
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 davanti alla Chiesetta di Madonna del Popolo (imbocco di via Roncheiso).
Martedì 6 Settembre –Fraz. S.Antonio di MAGLIANO ALFIERI (Cn)
Gran Finale dei Notturni nelle Rocche
Passeggiata naturalistica con animazione a sorpresa!
Ritrovo h. 20.45, partenza h.21 presso Fraz. S.Antonio (via IV Novembre, davanti alle scuole).
I NOTTURNI NELLE ROCCHE 2022 sono realizzati in collaborazione con:
Centro Studi Beppe Fenoglio
Compagnie teatrali: Coincidenze, L’Angelo Azzurro, Perla Corsara, Piccolo teatro di Bra, Teatro di TELA, Teatro del Poi, Donchisciottesiamonoi.
Associazioni:
Amici del Castello Alfieri, Anforianus, Arca di Vezza d’Alba, Arti e Mestieri di Cisterna, Bel Monteu, Biblioteca Civica di Ceresole d’Alba, Biblioteca Popolare di Govone, Castrum Aynaldi,
Camminare Lentamente, Canale Ecologia, Centro Culturale San Bernardino, Giù la testa, Il Paese, Gli Amici di Baldissero d’Alba, Gli Amici di Montaldo Roero, Museo Naturalistico del Roero, Orora, Pro Loco Cisterna d’Asti, Pro Loco Corneliano, Pro Loco Montà, Pro Loco Montaldo Roero,
Pro Loco Monticello d’Alba, Pro Loco S.Stefano Roero, Pro Loco Sommariva Perno, Ripa Nemoris,
Roero Trails, Sentinelle ecologiche di Montaldo Roero.
Iniziativa realizzata con il contributo della FONDAZIONE CRC
Partner tecnico:
GARESIO SPORT
Negozio di ALBA, Corso Canale 14, Tel. 0173-440310
Negozio di RORETO DI CHERASCO, Via Savigliano 38, Tel. 0172 499250
Segui la pagina Facebook dei Notturni nelle Rocche: https://www.facebook.com/NotturniRocche
Info: Ecomuseo delle Rocche del Roero
Piazzetta della Vecchia Segheria2/B, Montà
+39 0173 976181
info@ecomuseodellerocche.it