IL MUSEO “ROCCHE E MASCHE” DI POCAPAGLIA
Nella parte alta del paese di Pocapaglia, con ingresso nel cortile dell’edificio che ospita il Municipio, si trova il Museo delle Rocche e delle Masche: un percorso tematico per immergersi nelle tradizioni locali, nei mestieri antichi, nella storia e nelle leggende di Pocapaglia, e per conoscere la masca Micillina!
INFO E CONTATTI
Il Museo “Rocche e Masche” è aperto ogni prima domenica dei mesi
                    di marzo, aprile, maggio, giugno,
                    luglio, settembre, ottobre, novembre, dalle ore 14.30 alle 18. La visita è guidata dai volontari
                    dell’Associazione Asfodelo, ed è ad offerta libera.
                    Per gruppi il Museo viene inoltre aperto su prenotazione in qualsiasi data.
                    Associazione Asfodelo Pocapaglia
                    Email: asfodelo.odv@gmail.com 
                    tel. 338 3631675 Anna Maria Tibaldi / 328 4643903 Carlo Servetti
                
Nella prima sala campeggia un grande carro in legno che una volta era trainato da buoi, evocativo del
                    viaggio attraverso le strade, i lavori, la vita di un tempo a Pocapaglia. Alle pareti numerosi
                    pannelli sulla storia della Masca Micillina, indicativi del filo conduttore di tutti gli ambienti
                    del Museo.
                    
                    Due altri pannelli, inseriti più di recente rispetto ai primi anni dell’allestimento, richiamano
                    invece due personaggi importanti della storia del paese, legati al periodo della prima metà del
                    '900: Andrea Monchiero con i suoi scritti autobiografici e l’Eremita.
                    
                    La sala contigua presenta sezioni degli alberi presenti nei boschi del territorio, coi nomi in
                    italiano e piemontese, con pannelli esplicativi legati ai lavori del bosco e del legno e i relativi
                    strumenti e prodotti usati un tempo; nella parte alta campeggiano alcuni uccelli e mammiferi.
                    
                    L’uscita sul retro confina con una delle parti più antiche di Pocapaglia e offre una inedita vista
                    sull’abside di Sant’Agostino e sul castello, nonché su uno dei tanti anfiteatri delle Rocche di
                    Pocapaglia. Una scalinata conduce al primo locale seminterrato, ovvero alle antiche cantine del
                    Comune in cui si trovano due sale.
                    
                















La prima sala dei Fossili e della Preistoria offre alla vista reperti e fossili recuperati nelle
                    rocche con la possibilità attraverso dei video e alcuni libri, di approfondire la storia degli
                    effetti delle varie ere geologiche in loco e in Italia.
                    
                    La stanza della vijà, delle storie e delle leggende e della scuola vuole creare appunto l’atmosfera
                    della stalla o della cucina con la stufa, in cui si raccontavano storie e leggende di Pocapaglia,
                    illustrate dai pannelli: Belzebù e la nascita delle Rocche di Pocapaglia, il bricco dei Milleocchi e
                    i banditi... In un angolo un raro pozzo interno richiama il tema della raccolta dell’acqua e dei
                    lavatoi.
                    
                    L’ultimo ambiente, di poco sottostante, sempre con ingresso dall’esterno, accoglie la stanza del
                    canté j’euv e delle bocce, un ampio crotìn con le provviste nelle nicchie e una passerella tra gli
                    strumenti della coltivazione della vite e la svinatura di un tempo, fino all’ultimo tratto più buio
                    che giunge all’incontro con Micillina e le masche intente a preparare pozioni.
                    
                    In fondo una nicchia richiama la tradizione antichissima della sera dei morti a Pocapaglia, in cui
                    in fondo al crotìn di ogni casa si metteva una candela con una zucca intagliata, per esorcizzare la
                    paura dei più piccoli e dei grandi: il buio e la morte.
                
                    Il Museo “Rocche e Masche” è aperto ogni prima domenica dei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno,
                    luglio, settembre, ottobre, novembre, dalle ore 14.30 alle 18. La visita è guidata dai volontari
                    dell’Associazione Asfodelo, ed è ad offerta libera.
                    
                    Per gruppi il Museo viene inoltre aperto su prenotazione in qualsiasi data.
                    
                
Info e contatti:
                    Associazione Asfodelo Pocapaglia
                    Email: asfodelo.odv@gmail.com 
                    tel. 338 3631675 Anna Maria Tibaldi / 328 4643903 Carlo Servetti
                

        
      





